"I dati attuali derivano dai tagli che sono stati fatti in un decennio che va dal 2008 al 2018 alla sanità pubblica. Questi tagli hanno sottratto 37 miliardi di euro al fondo sanitario nazionale, hanno fatto perdere 71mila posti letto e hanno costretto 46mila medici e infermieri a lasciare la sanità pubblica per andare a lavorare nel privato, dove è meglio riconosciuto il loro operato". A dirlo è la vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone (M5s).



"Poi è arrivata la pandemia ed io speravo che questa tragedia avesse fatto capire che la rotta da seguire era un'altra. Durante il periodo Covid noi abbiamo raddoppiato in pochi mesi i posti letto in terapia intensiva, abbiamo investito in sanità più risorse di sempre arrivando al record del 7,4% di Pil in spesa sanitaria. Investire quanto mai investito prima. Questo governo torna a tagliare fondi alla sanità perché tagliare un punto di Pil alla sanità significa togliere almeno 18 miliardi di euro. La propaganda dice una cosa, ma i dati dicono altro", aggiunge Castellone a 'L'aria che tira' su La7.

Sezione: Politica italiana / Data: Gio 23 maggio 2024 alle 18:20
Autore: Redazione Centrale
vedi letture
Print