“Oggi in commissione Periferie, nell’ambito del ciclo delle audizioni da noi programmate, abbiamo avuto il privilegio di ascoltare il professor Giuseppe Saladini, docente di Psicopatologia e Medicina legale Università San Raffaele, criminologo e collaboratore della Commissione, e Adriano De Nardis, membro del Consiglio Nazionale Croce Rossa Italiana. Li ringrazio per la loro disponibilità e per aver dato i loro contributi che ci serviranno per la nostra fase di costruzione delle proposte concrete”.

Così in una nota Alessandro Battilocchio, deputato di Forza Italia e presidente della Commissione Periferie, al termine delle audizioni di oggi.

“Abbiamo apprezzato la riflessione del professor Saladini che ha posto l’accento sulla realtà delle nostre periferie, che esprimono ciascuna un proprio mondo specifico, perché ognuna diversa dall’altra, per conformazione fisica e condizioni sociali, spunti di riflessione interessantissimi da approfondire. Tutti questi luoghi marginali, come ha ribadito, sono interessati da degrado, disagio sociale e insicurezza. Una delle problematiche di criminalità è lo spaccio, in aree poco controllabili: abbiamo le migliori forze dell’ordine d’Europa ma sono pochi. Fare cultura, come ha ribadito Saladini, e come la Commissione ha fatto portando l’Opera a Tor Bella Monaca, è una delle strade da perseguire. Cò che educa, come ha ribadito Saladini, aiuta a non compiere atti criminali, oltre alla necessità di lavorare per una rete di psicologi sul territorio per i giovani”, ha aggiunto.

Altro contributo importante – spiega il presidente Battilocchio – è stato quello del dottor De Nardis, membro del Consiglio nazionale Cri, esperto di dinamiche territoriali. Secondo De Nardis, le periferie sono un vero e proprio laboratorio sulle fragilità, sia quelle vecchie che quelle nuove. Condividiamo la necessità sottolineata da De Nardis, ovvero di la revisione dei diritti di accesso alle varie forme di sussidiarietà, cosiddetti invisibili che non hanno accesso alle varie forme di welfare, per i quali andrebbero previste delle analisi mirate, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche, garantendo un accesso equo ai servizi sociali e opportunità educative ed occupazionali.  La Commissione farà tesoro delle importanti riflessioni ascoltate oggi, un contributo importante per addivenire alla fine del percorso della Commissione, ad una proposta concreta, reale e fattiva”.

Sezione: Politica italiana / Data: Lun 20 novembre 2023 alle 20:30
Autore: Redazione PN
vedi letture
Print