22.33- Il Senato ha approvato la fiducia al governo Conte, 156 Si, 140 no, astenuti 16
22:28 - CIAMPOLILLO HA VOTATO LA FIDUCIA - Il senatore Ciampolillo ha votato sì. Secondo i numeri ufficiosi, il governo Conte dovrebbe aver raccolto 154 sì. Aspettiamo il dato ufficiale.
22:25 - RIAMMESSI CIAMPOLILLO E NENCINI - Dopo la verifiche del caso, sono stati dichiarate valide le votazioni dei senatori Ciampolillo e Nencini. Non si conoscono ancora le loro preferenze.
22.12 - CONTE LASCIA PALAZZO MADAMA - Giuseppe Conte non attende l'esito del voto e lascia Palazzo Madama.
22:00 - GIALLO CIAMPOLILLO - Si accendono polemiche e proteste attorno alla (non) votazione del senatore ex M5S Lelio Ciampolillo. Era tra gli indecisi ed è risultato assente alla prima e seconda chiama. Ora si stanno verificando i video per constatare se il suo voto sia arrivato o meno.
21:55 - VOTAZIONI TERMINATE - La Casellati dichiara chiusa le votazioni. Si procede al conteggio dei voti.
21:54 - NENCINI NON VOTA FIDUCIA - Il senatore Nencini non ha risposto alla seconda chiamata, quindi non vota la fiducia al Governo.
21:40 - TAJANI: "CAUSIN E ROSSI FUORI DA FI" - Forza Italia prende provveddimenti contro Andrea Causin e Maria Rosaria Rossi. I due senato “sono fuori dal partito: votare con il governo in questo caso non è una questione di coscienza”, ha detto Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia.
21:37 - PRIMA CHIAMATA: 153 SI' - Primo risultato: 153 voti favorevoli durante la prima chiama
21:36 - ANCHE CAUSIN (FI) APPOGGIA IL GOVERNO - Un altro esponente di Forza Italia ha manifestato l'intenzione di dare la fiducia al governo: si tratta Andrea Causin. Lo anticipa l'Agi.
21:30 - MARIA ROSARIA ROSSI COME POLVERINI: VOTA LA FIDUCIA - Come anticipa l'AGI, Maria Rosaria Rossi, senatrice di Forza Italia-Udc, ex fedelissima di Silvio Berlusconi, emula Renata Polverini e vota la fiducia al governo nell'aula del Senato.
21:23 - APPLAUSI PER SEGRE CHE VOTA LA FIDUCIA - Lungo applauso per la senatrice a vita Liliana Segre che ha espresso il suo voto favorevole al governo.
21:31 - AL VIA LE VOTAZIONI - Il dibattito in aula è terminata. Si parte con le votazioni.
21:12- "IV CONFERMA ASTENSIONE" - L'ufficio stampa di Italia Viva "conferma l'astensione, come annunciato dalla senatrice Bellanova in dichiarazione di voto".
21:00 -IL NO DI IDEA-CAMBIAMO - Il senatore Romani annuncia che il gruppo Idea-Cambiamo voterà contro la fiducia al governo. Con lui quindi anche Gaetano Quagliariello e Massimo Berutti.
20:59 - LICHERI (M5S): "NON C'E' DA STUPIRSI DELLE PAROLE DI SALVINI" - Ettore Licheri di M5S: "Fino a qualche mese fa Salvini pensava che il covid fosse poco più che una influenza o il pretesto per applicare qualche Dpcm: non c’è da stupirsi per quello che dice. La gente sta capendo che Roma è lontana dal Paese reale: se c’è una classe politica che dichiara di volere votare tutta lo scostamento di bilancio o il decreri ristori siamo tutti d’accordo sul fatto che si debba intervenire la gente si chiede perchè siamo arrivati a questa situazione. Non lo sa nessuno, nemmeno noi… Per la stampa straniera questa è la crisi più scellerata. Gli italiani veri lo hanno capito. che in questo momento la politica è distinta in due categorie: quelli che il recovery lo vogliono scrivere e quelli che lo vogliono possedere".
20:15 - SALVINI: "FIDUCIA LA DIAMO AI CITTADINI, CONTE LIBERI POLTRONA" - "Sono per due terzi dei prestiti che dovranno essere restituiti, non è ‘cosa vostrà, ma cosa di tutti. I dati purtroppo dicono che siamo i primi per morti e ultimi per crescita. Lo dice il Wsj. Le magie del suo prode Casalino arrivano ovunque tranne nella redazione del Wall Street Journal. State litigando tra di voi sui fondi europei che non sono cose vostre ma cose di tutti, sono soldi degli italiani. Mettere in discussione il governo non è un diritto, è un dovere dei cittadini italiani. Non state cercando dei volenterosi, dei responsabili, ma dei complici per non perdere la poltrona. Non prendiamo lezioni di tutela dei diritti umani da chi mette sullo stesso piano gli Usa e la Cina. Noi per i no dei Cinque Stelle, lo ricordo al collega Renzi, non abbiamo mollato due poltrone ma ne abbiamo mollate sette, e senza rimpianti. L’avvocato Conte ha fatto bene a combattere per quota 100 e opzione donna. Se l’Europa ci chiede di abolirle deve dire di no. Ricordo ai senatori a vita che si apprestano a votare la fiducia, cosa diceva il leader dei 5 Stelle di loro, ‘non muoiono mai o muoiono troppo tardì. Noi la fiducia non la diamo a lei ma ai cittadini italiani. Noi speriamo che liberi la poltrona che sta difendendo con tutti i mezzi necessari”
20:08 - MARCUCCI: "RINNOVIAMO FIDUCIA" - Il capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci: "Noi oggi le rinnoviamo la fiducia, signor Presidente, a lei e al suo governo e lo facciamo per quello che ha detto oggi in questa Aula, ma soprattutto per quello che dovremo fare insieme nei prossimi giorni e nei prossimi mesi, per dare un governo credibile, autorevole che dialoga e si confronta con le forze di maggioranza".
20:03 - DE PETRIS (LEU): "A IV DICO CHE IL RECOVERY POSSIAMO ANCORA MIGLIORARLO" - Prende la parola Loredana De Petris, capogruppo di Leu al Senato: “Lo dico ai senatori di Iv: il Recovery possiamo ancora migliorarlo, qui, in quest’aula. Altro che vulnus democratico, è prova che qui in Parlamento ci si può anche non comprendere, ma davanti a tutti si decide la strada da prendere. La parlamentarizzazione è la strada che ci consente di voltare pagina rapidamente”.
20:00 - FDI DICE "NO" - Il capogruppo di Fdi al Senato, Luca Ciriani, annuncia l'intenzione del suo partito di non votare la fiducia al governo: “Il vuoto è la definizione politica di questa maggioranza: il governo sta cercando di mettere insieme voltagabbana, espulsi, casi umani. Il Senato s’è trasformato in un mercato. Lei è il principale responsabile di questa crisi, che è uno schiaffo in faccia a chi perde il lavoro, alle famiglie e agli studenti”.
19:40 - BELLANOVA: "IL NOSTRO E' UN VOTO DI ASTENSIONE". Teresa Bellanova di Italia Viva annuncia "un voto di astensione". “Per noi non abbiamo chiesto nulla, non abbiamo disseminato mine ma avanzato sempre proposte con dignità, disciplina e onore. Abbiamo solo chiesto di pensare al futuro del Paese. Nonostante le non verità di cui è piena la sua replica, il nostro è un voto di astensione”, ha spiegato Bellanova.
19:30 - Iniziano le dichiarazioni di voto, a seguire le votazioni.
19:00 - PARLA CONTE - In diretta dal Senato il premier Giuseppe Conte, seguono le discussioni e in serata il voto per la fiducia: "Un tema toccato dalla senatrice Drago è il calo demografico: è un problema serissimo, è uno dei cali tra i più severi degli ultimi anni. Anni fa in Germania successe la stessa cosa. Se non interveniamo adesso in tempo, rischiamo di compromettere il futuro dei nostri figli. Occorrono investimenti economici strutturati, dobbiamo investire sul futuro e non possiamo farlo creando una crisi di governo o cercando di far cadere un governo. Da luglio partirà tra l'altro la riforma dell'assegno unico mensile per oltre 12 milioni di bambini, un progetto avviato dalla ministra di Iv Bonetti. Il tema della scuola ci sta a cuore a tutti, dobbiamo lavorare perché resti centrale nell'agenda non del governo ma del Paese. Abbiamo realizzato 40mila aule in più, merito di una grandissima sinergia con sindaci, presidenti delle Regioni, autorità territoriali. E abbiamo mobilitato 10 mld in più sulla scuola, archiviando la stagione dei tagli che avevamo ereditato".
Sul calo del Pil: "Molte osservazioni hanno riguardato il nostro calo del Pil e la consistenza dei ristori. Non corrisponde affatto al vero che l'Italia sia prima per caduta più forte del Pil. Nonostante siamo stati colpiti per primi dalla pandemia nei primi tre trimestre del 2020 il calo tendenziale del Pil è stato lo stesso che in Francia, inferiore alla Spagna e al Regno Unito. Il rimbalzo del terzo trimestre è stato tra i più alti d'Europa, il 15,9%. Gli ultimi dati ci spingono a confermare per il 2020 un calo del 9%, sensibilmente inferiore a quello previsto in estate e minore di altri Paesi europei. Si è detto che abbiamo dato meno ristori di altri Paesi? È un'affermazione destituita di fondamento. Grazie a quella rete di protezione il pil è calato meno del previsto ed è stato compensato anche il deficit. È chiaro che sulla giustizia abbiamo una delle riforme strutturali che ci attende, è uno degli oggetti delle raccomandazioni europee. Intanto è stato programmato l'aumento della dotazione organizzata dei magistrati di 600 unità. Nel Recovery troverete uno stanziamento di 1,3 miliardi per rendere più spedita la nostra giustizia e per smaltire l'arretrato. Nel corso del 2020 abbiamo preso misure a sostegno di imprese e lavoratori, non sto dicendo che sono state sufficienti, siamo consapevoli delle sofferenze di famiglie e imprese, ma valgono circa il 6,6% del Pil e pur se non risolvono la sofferenza" dei cittadini è "uno degli interventi più massicci realizzati in Europa ed è grazie a questa rete di protezione che il Pil e' calato meno del previsto. Il senatore Romeo, della Lega, chiedeva dei ddl sulla giustizia. Dal 2019 quello sulla giustizia civile e dal 2020 quello del processo sono alla commissione giustizia del Senato che è sotto presidente della commissione del suo partito. Cerchiamo tutti di dare un'accelerazione".
Il premier ricorda l'anniversario della nascita di Paolo Borsellino. A seguire un lungo applauso dell'Aula.
Sul recovery: "Il Covid sta mettendo in ginocchio Paesi anche più strutturati, che hanno investito più di noi nella sanità e dovevano risultare più resilienti. Ma la contabilità dei morti è questione molto delicata. Teniamola fuori dalla contesa politica, perché le polemiche rischiano di essere tristi. Renzi ha ricostruito le ragioni del discutere la fiducia oggi. A me però non sembra che quando abbiamo trattato dei temi concreti non si sia trovata una soluzione. Il Recovery Plan non è stato elaborato in qualche oscura cantina di Palazzo Chigi ma in incontri bilaterali con tutti i ministri, anche quelli di Iv. La bozza, che avete voluto distruggere anche mediaticamente, era frutto di un primo confronto a livello bilaterale con i ministri. Sul Recovery occorreva un confronto, un momento collegiale, perché restava il problema di scelte strategiche, tirare fuori la politica, dare una visione. Ma il confronto collegiale si può fare anche con toni tranquilli e leale collaborazione. L'effetto finale è stato bloccare per 40 giorni il Recovery: avremmo potuto incontrarci e in una ventina di giorni dare al Parlamento una versione aggiornata che è stata migliorata anche grazie al vostro contributo, ma grazie a tutte le forze di maggioranza e nessuno può avere la pretesa della verità nelle soluzioni più proficue per il Paese. Noi abbiamo chiesto contributi ad un progetto, con scelte chiare e valoriale, con una chiara vocazione europea e atlantica. Si basa su un solido dialogo sperimentato già da almeno tre forze di maggioranza ma è ben aperto a chi vuole migliorarlo, a chi vuole dare un contributo leale. È un patto di fine legislatura, ci sono tutti i margini per offrire un rendiconto ai cittadini su ciò che stiamo facendo. Poltrone? Quando sento questa parola io non mi vergogno di dire che stiamo seduti su queste poltrone. Non è importante - lo dico ai cittadini - dire 'non sono interessato alla poltrona' ma essere interessati a star seduti con disciplina e onore".
Il premier è stato chiaro: "Certo c'è un problema di numeri: se non ci sono il governo va a casa, non va avanti".
Conte si schiera a difesa dei suoi ministri: "Mi si rimprovera di una risposta data alla ventesima intervista in cui mi si chiedeva del rimpasto e io riferii con una iperbole che i miei ministri, inclusi quelli di Iv, sono i migliori del mondo. Voglio citare una opinione del senatore Nencini, che mi sembra non sia in maggioranza ed è un fine intellettuale e che ha detto chiaramente oggi che quando facciamo delle valutazioni non ci sono termini di paragone: nessun altro ministro ha attraversato una crisi così sconvolgente nella storia repubblicana. Non c'è stato il risparmio di un briciolo di energie. Noi abbiamo chiesto contributi ad un progetto, con scelte chiare e valoriali, con una chiara vocazione europea e atlantica. Si basa su un solido dialogo sperimentato gia' da almeno tre forze di maggioranza ma è ben aperto a chi vuole migliorarlo, a chi vuole dare un contributo leale. Questo è un patto di fine legislatura, ci sono tutti i margini per offrire un rendiconto ai cittadini su ciò che stiamo facendo. Comprendo la diffidenza sollevata ad esempio da Quagliariello: ha obiettato che il mio invito ai volenterosi ha una logica di annessione, un richiamo che ricorda tempi bui del Novecento. Ma il mio è un invito franco, fatto in maniera aperta di fronte al Paese, vista la gravita' della situazione. Non possiamo permetterci di condurre questo invito in modo opaco".
Autore: Christian Pravatà / Twitter: @Christianpravat
Altre notizie - Politica italiana
Altre notizie
- 08:10 Il Tempo - Rieccolo: Arcuri è ancora qui
- 08:00 Libero - I grillini si polverizzano, Meloni invece si rafforza
- 08:00 RicorDATE? - 26 febbraio 1922, inizia il governo Facta: è l'ultimo prima dell'avvento del Fascismo
- 07:50 Corriere della Sera - Pochi vaccini, l'attacco di Draghi
- 07:40 Il Mattino - Campania, allarme terza ondata
- 07:30 La Repubblica - Draghi: "La Ue cambi passo, una dose di vaccino a tutti"
- 06:30 PALINSESTO POLITICO - I programmi Tv e Radio in onda oggi, venerdì 26 febbraio 2021
- 23:50 Casalino su Draghi: " Può essere un ottimo banchiere"
- 23:40 Scandalo Bibbiano, Salvini: "Bambini tornati a casa da mamma e papà"
- 23:30 Calenda: "Concentrare vaccini in un'area se esplode un focolaio"
- 23:20 Draghi, convocato Cdm il 26 febbraio 2021. Ecco le novità
- 23:10 Draghi: "Migliorare le vaccinazioni per frenare il covid"
- 23:00 Piazzapulita, Lucarelli: "Quando si parla di vaccini non bisognerebbe cercare scorciatoie"
- 22:50 Biden: "Somministrati 50 milioni di vaccini in 37 giorni"
- 22:40 Vaccini anti-Covid, AstraZeneca consegnerà 40 milioni di dosi
- 22:30 Covid, Crisanti: "Ci troviamo all'incremento dello stesso virus che ha creato un disastro in Gran Bretagna"
- 22:20 Von der Leyen: "Entro l'estate sarà vaccinato il 70% della popolazione europea"
- 22:10 Salvini: "il diritto al lavoro e alla socialità è altrettanto fondamentale"
- 22:00 Orban a Meloni: "C'è la disponibilità a cooperare con lei e il suo partito"
- 21:45 Liguria, Toti: "Non ho colto cambio di passo del governo Draghi"
- 21:30 Disabilità, ministro Stefani: "covid ha allargato diseguaglianze, ora con università per sconfiggerle"
- 21:25 Roma, Petrella (FdI): "In terzo Municipio pista ciclabile fatta con Google Maps"
- 21:15 UE, Castaldo (M5S): “Paesi europei prendano in prestito modello italiano nella lotta al terrorismo”
- 21:10 Governo, Barbara Cittadini (Aiop): “Buon lavoro alla nuova squadra dell'Esecutivo. Ora rilancio Paese”
- 21:00 Galli: “Situazione regge ma c’è preoccupazione”
- 20:55 Milleproroghe, Augussori (Lega): "Bene ok a nostro odg su lavoratori fragili"
- 20:45 Centinaio (Lega): "Ristoranti di sera? Non vedo perchè no se a pranzo è consentito, basta mantenere numero limitato clienti"
- 20:40 Trasporto Aereo, Capone (UGL): “Rifinanziare fondo solidarietà per tutelare asset strategico per il Paese”
- 20:30 Energia, Benamati (PD): "Deleghe al ministero della Transizione Ecologica sfida cruciale"
- 20:25 Roma 2021, Stefàno (M5S): "No a Raggi bis. Disponibile a candidarmi sindaco"
- 20:15 Lomazzo (Co), crisi Henkel: giovedì Zoffili e Molteni incontrano a Roma Ambasciatore tedesco Elbling
- 20:10 Ue, Campomenosi (Lega): "Accordo Mercosur penalizza nostri agricoltori, difendere interessi Italia"
- 20:00 Fedeli: "Rai, Salini non risponde in Vigilanza, presentati cinque quesiti"
- 19:45 Lazio, D'Amato: "Vaccinati oltre 100 mila over 80, ma i ritardi delle forniture ci rallentano"
- 19:30 Pinotti (Pd): "Dobbiamo controllare i contagi e produrre vaccini"
- 19:15 Covid, Baldini (FI): "Distanziamento va rispettato, necessario per contenere contagi"
- 19:00 Mafia, Corti (Lega): "In Emilia Romagna non lasciamo soli gli imprenditori in difficoltà"
- 18:45 Stefàno (Pd): "Recovery va corretto perché manca visione"
- 18:30 Dpcm, Salvini: "4 le richieste della Lega"
- 18:15 Lavoro, Romano (Pd Milano): "Raccolte oltre 23mila firme contro lo sfruttamento dello stage, ora la politica ci ascolti"
- 18:10 Covid-19, il Lazio: "1256 i nuovi positivi, 18 i decessi e Rt inferiore a uno"
- 18:00 Gasparri (FI): "Questo governo ci fa passare dalla malattia del grillismo alla convalescenza"
- 17:45 Gomez (Il Fatto Quotidiano): "Conte è l'unico che può tenere insieme il M5S e il centrosinistra"
- 17:30 Fornero: "Draghi può essere bravissimo, ma avrà vita dura"
- 17:15 Azzolina: "Perché dovrei rinnegare i banchi a rotelle?"
- 17:00 Vaccini, Sassoli: "Servono soluzioni per concessione licenze"
- 16:50 Veneto, Zaia: "Sì alla riapertura per cinema e teatri"
- 16:40 Boldrini: "L'Italia non dovrà mai dimenticare il sacrificio di Attanasio e Iacovacci"
- 16:30 Vaccini, nel Lazio dosi a 100mila over 80
- 16:20 Breton: "Chiusure confini vanno revocate; danneggiano Ue"
- 16:10 Toti: "Dati diano reale classificazione rischio attività"
- 16:00 Emergenza Covid, rinviata Torino-Sassuolo: si giocherà il 17 marzo
- 15:50 Lopalco: "Colleghi che invocano lockdown totale? Ecco cosa rispondo loro"
- 15:40 Boldrini (PD) su Attanasio e Iacovacci: "L'Italia non dovrà mai dimenticare il loro sacrificio e deve pretendere verità e giustizia"
- 15:30 Corriere - Vertice Draghi-esperti, Arcuri non convocato
- 15:20 Provenzano (PD): " È tempo di idee, non di rese dei conti interne"
- 15:10 Porro contro Gad Lerner: "Dice di usare Gloovo, quindi sfrutta anche lui la schiavitù?"
- 15:00 Scanzi: "Scalfarotto e Bellanova nel nuovo esecutivo? Meno male che era il Governo dei migliori!"
- 14:50 Restrizioni, Salvini: "Assurdo parlare già ora di Pasqua chiusi in casa"
- 14:40 Sky, in arrivo nuovo Dpcm, valido fino al 6 aprile. Gelmini: "Perdurerà suddivisione in zone"
- 14:35 PD, Delrio: "Zingaretti si vuole dimettere all'assemblea partito? No, mi ha detto che non è vero"
- 14:30 Bergamini (FI): "Ho sempre insistito sulla centralità del Parlamento dai banchi dell'opposizione, e..."
- 14:20 Agricoltura, Forza Italia: "Bene Battistoni, intero settore gioverà di sua nomina"
- 14:10 Governo, Fiano: "Nomina Gabrielli ottima notizia. Buon lavoro"
- 14:00 Inchiesta mascherine, Fd'I: "Governo rimuova oggi stesso Arcuri"
- 13:45 Vaccino, Giacomoni (FI), "Serve discontinuità, con ritmo Arcuri italiani coperti in circa due anni"
- 13:30 Vaccini, Beghin (m5s): "Draghi porti al tavolo europeo sospensione brevetti"
- 13:11 Salvini: "Buon lavoro ai nove sottosegretari che da oggi completano la squadra della Lega al governo"
- 13:00 Minori, Ronzulli: "Con garante infanzia piena sintonia su tutela diritti minori"
- 12:50 Cottarelli: "Ho accettato l'invito del Ministro Brunetta a partecipare ai lavori sulla semplificazione burocratica"
- 12:40 Di Maio: "Questo processo può essere totalmente definito con l'ingresso di Giuseppe Conte nel Movimento"
- 12:30 Riders, Rondinelli (M5S): "Sentenza avrà ricadute europee, tutelare i lavoratori digitali"
- 12:20 Governo, Nevi (FI): "Bene deleghe in settori fondamentali a FI"
- 12:10 Bergamaschi (Ats MIlano): "Rt a 1.16, da giorni in crescita, preoccupa situazione scuole, +33% di casi in una settimana"
- 12:00 Roma, Baglio (PD): "Riforma dello status della Capitale è necessaria"
- 12:00 Pasquino punge il governo Draghi: "Ho letto e riletto la lista dei sottosegretari, ma è davvero questo il sottogoverno dei migliori"?
- 11:50 Governo Draghi, Garavini (IV); "Buon lavoro a Bellanova e Scalfarotto, ora il nuovo governo si occupi di rilanciare il Paese"
- 11:45 Editoria: Anzaldi (Iv), “Auguri a Moles, dovrà occuparsi subito di Inpgi”
- 11:40 Vaccino Covid, Sileri: "Serve cambio di passo, avere più vaccini come accadrà già a marzo consentirà una vaccinazione importante"
- 11:30 Vaccinazione, Calenda: "Le regioni hanno le loro responsabilità, ma qualcuno le deve controllare"
- 11:20 Funerali di Stato Attanasio e Iacovacci, Toti: "Oggi l'Italia prega per loro e si stringe intorno alle loro famiglie"
- 11:10 Governo, Fitto (FdI): "La nomina dei sottosegretari una ragione in più per dire no al governo Draghi"
- 11:00 Recovery Plan, Bonomi (Confindustria): "Non abbiamo più scuse sui fondi, ma ora si apra il dibattitto su cosa vogliamo fare con queste risorse"
- 10:50 Draghi, Gualmini (PD): "Il premier ha già avuto contatti pesanti con la Merkel e la von der Leyen, le richieste sono precise"
- 10:40 Sottosegretari governo, Pucciarelli (Lega): "Emozionata e determinata, lavorerò nell'interesse del Paese"
- 10:30 Governo, Letta: "I partiti usino questa fase straordinaria per fare le riforme. Governo Draghi simile al governo Ciampi? Non sono l'unico a vedere un parallelo tra i due esecutivi"
- 10:20 Nomine sottosegretari, Mieli: "Da Sibilia che insultava Draghi a Molteni che era contro la Lamorgese, sono finiti tutti dentro il governo"
- 10:10 Conte, Rocco Casalino: "È stato l'unico a credere di poter ottenere i 209 miliardi, il momento più gratificante per me"
- 10:00 M5S, Di Maio: "È arrivato il momento di mettere la parola fine alle nostre ambiguità. Conte? L'uomo giusto per completare il nostro processo di crescita"
- 09:50 Lavoro, Serracchiani-Viscomi (Pd): dialogo sociale per nuove regole sul digitale
- 09:43 Legittima difesa, Ostellari (Lega): "Riforma sia applicata, solidarietà al custode"
- 09:30 Calenda: "Alitalia in crisi da anni. Se agiremo come in passato..."
- 09:20 Leader Ue impegnati nel Consiglio Europeo straordinario: piano vaccini
- 09:10 Cina, Xi Jinping annuncia vittoria sulla povertà estrema
- 09:06 L'apertura è positiva per la Borsa italiana: Spread in calo
- 09:00 Salvini, produzione siero in Italia. Forza Italia propone piano vaccinale
- 08:50 VIDEO - Capezzone: "Punto su USA e vaccini"
- 08:40 Zingaretti, produzione vaccino in Italia. Italia Viva chiede ristori
- 08:30 La Gazzetta del Mezzogiorno - Covid, ping-pong infinito
- 08:20 La Stampa - Draghi chiude l'Italia fino a Pasqua
- 08:10 Il Tempo - L'Italia vaccina meno dell'Ue
- 08:00 Libero - Fuori dalla Ue, l'Inghilterra vola
- 08:00 RicorDATE? - 25 febbraio 1964, Muhammad Ali diventa campione mondiale dei pesi massimi
- 07:50 Corriere della Sera - I divieti restano fino a Pasqua
- 07:40 Il Mattino - Tagli ai vaccini, il diktat Ue
- 07:30 La Repubblica - Sottosegretari, blitz di Draghi
- 07:20 Recovery, Mura (Pd): "Coinvolgere tutte le realtà per una strategia sarda"
- 07:10 Lavoro, Serracchiani-Viscomi (Pd): "Transizione al digitale su regole del lavoro fu nostra intuzione"
- 07:00 Milleproroghe, P. De Luca (PD): "Approvato odg su proroga termini contributi e adempimenti per terremoto Ischia"
- 06:50 Pertini, Carè (Pd): "Sfidava, con il coraggio e l'orgoglio italiano, tutto e tutti"
- 06:40 Mezzogiorno, Capone (UGL): “Prorogare divieto di licenziamenti per il 2021, necessarie politiche industriali per scongiurare catastrofe occupazionale”
- 06:30 PALINSESTO POLITICO - I programmi Tv e Radio in onda oggi, giovedì 25 febbraio 2021
- 23:50 Speranza: "Per vincere la sfida contro il coronavirus è fondamentale il comune lavoro di tutte le istituzioni"
- 23:40 Meloni: "Vorremmo sapere e leggere i dati del Cts"
- 23:30 Accordi e disaccordi, Travaglio: "Salvini rappresenta Italia che ritiene sbagliata la Costituzione"
- 23:20 Quando sarà approvato il piano per la Transizione Ecologica?
- 23:10 Salvini: "Siamo soddisfatti: metà della compagine composta da donne e tante regioni italiane rappresentate"
- 23:00 Sottosegretari Draghi, Speranza: "Buon lavoro a Pierpaolo Sileri e Andrea Costa"
- 22:50 Covid, Garattini: "Il Governo sia chiaro e faccia capire alla gente"
- 22:40 Sanremo, Toti: "Non si potrà andare fuori dall’Ariston a vedere l’arrivo dei cantanti"