“88 mila morti l’anno in Europa a causa dell’amianto e l’ondata di rinnovamento potrebbe peggiorare la situazione. Siamo convinti che si debbano proteggere ancor di più i lavoratori e abbiamo contribuito in modo fattivo alla redazione di un testo condiviso. Vorrei ricordare la relatrice Véronique Trillet-Lenoir, che ci ha lasciato prematuramente ad agosto e dedicare questo lavoro a lei e a tutte le vittime dell’esposizione all’amianto. La regione da cui provengo, il Friuli Venezia Giulia, registra purtroppo un lungo elenco di persone strappate alle famiglie. La proposta di revisione della Direttiva è un traguardo importante per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori e nella battaglia ai tumori professionali, nell’Ue la prima causa dei decessi legati al lavoro, causati principalmente dall'esposizione a sostanze cancerogene come l'amianto. Anche grazie al nostro contributo politico si è trovata una sostanziale convergenza, in particolare su due punti: la protezione dei lavoratori dall'esposizione all'amianto è la priorità, sia per il Parlamento europeo che per Lega e gruppo Id, perché vogliamo fortemente che il tasso di malattia e il numero delle vittime di tumori professionali calino; obiettivi coraggiosi sì, con transizione e sostegno questa volta sostenibili. Si prevede un primo abbassamento del limite di esposizione professionale, senza periodo di transizione, e successivamente il cambio di metodologia in modo di arrivare dopo un periodo di transizione di 6 anni, a grandi risultati. Ma quello che più ci importa è il sostegno alla formazione e alla trasmissione di informazioni sugli specifici fondi dell'Ur, destinati alle Piccole e Medie Imprese e alle microimprese, come esplicitamente richiesto anche dal nostro gruppo”.

Così Elena Lizzi, europarlamentare della Lega, componente della commissione Lavoro, relatrice ombra della proposta di revisione della direttiva sulla Protezione dei lavoratori dall’amianto, nel suo intervento durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo.

Sezione: Politica italiana / Data: Mar 03 ottobre 2023 alle 15:30
Autore: Redazione PN
vedi letture
Print