“Giulia è solo l’ultima di una infinita serie di donne vittime di una violenza atroce, barbara, terribile. Con il disegno di legge che abbiamo già approvato alla Camera e che nei prossimi giorni sarà all’esame del Senato abbiamo rafforzato il Codice Rosso, siamo intervenuti sulla prevenzione, reso le pene ancora più severe e avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione. Come Forza Italia abbiamo proposto la realizzazione dell’app "Mai Sole", utile per velocizzare le richieste di aiuto e geolocalizzare le donne in difficoltà, con un supporto h24. Siamo consapevoli che questo, però, non sarà sufficiente ad arginare una spirale di violenza che sembra non avere fine”. Lo scrive in una nota Stefano Benigni, deputato e Segretario Nazionale di Forza Italia Giovani. 

“Ciò che serve è una profonda trasformazione culturale nella nostra società, purtroppo ancora intrisa di stereotipi e pregiudizi, dove spesso uomini e donne sono uguali e con gli stessi diritti solo a parole, dove il controllo e l’ossessione vengono a volte spacciati per amore e la violenza quasi giustificata, perché in fondo quella ragazza ‘se l’è cercata’. Dobbiamo lavorare sull’educazione dei bambini e dei giovani, insegnare loro il rispetto, la parità di genere, e l’amore, quello vero. Una rivoluzione che deve partire proprio da noi giovani, che abbiamo una grande responsabilità: il futuro è nostro e dobbiamo agire e lavorare per rendere il nostro Paese davvero civile e sicuro per tutti e tutte. Ora, purtroppo, non è così. Con i ragazzi del movimento giovanile ci impegneremo al massimo per promuovere sui territori iniziative di sensibilizzazione, e in Parlamento e al governo Forza Italia continuerà a lavorare affinchè alle tante parole di questi giorni seguano davvero fatti concreti. Fermare i femminicidi, arginare questa piaga che è la violenza contro le donne deve essere una nostra assoluta priorità, una battaglia da combattere ogni giorno”, conclude.

Sezione: Politica italiana / Data: Lun 20 novembre 2023 alle 23:30
Autore: Redazione PN
vedi letture
Print