Quasi 9 mila persone hanno attraversato il confine degli Stati Uniti dalla città texana di El Paso, in Messico, in quello che è uno dei tassi di arrivi più alti degli ultimi mesi. Lo riferisce l’emittente “Al Jazeera”, citando il sindaco di El Paso, Oscar Leeser, secondo il quale ogni giorno oltre 2 mila persone chiedono asilo in città, una cifra che è esplosa rispetto alle 350-400 domande di sei settimane fa. Il primo cittadino ha spiegato che negli ultimi giorni la sua amministrazione ha collaborato con la polizia di frontiera degli Stati Uniti al fine di fornire rifugio a circa 6.500 persone, ma ha espresso forte preoccupazione per l’impatto che i flussi stanno avendo sul territorio e le sue risorse. “La città di El Paso ha solo un certo numero di risorse e siamo arrivati a… un punto di rottura in questo momento”, ha detto Leeser in conferenza stampa, aggiungendo che El Paso prevede di aprire un nuovo sito di accoglienza per i migranti e detto che ieri sono stati noleggiati cinque autobus per portare i richiedenti asilo a New York, Chicago e Denver.

Il numero di arrivi negli Stati Uniti era fortemente diminuito negli ultimi mesi in seguito all’annuncio di nuove restrizioni a maggio, ma i flussi sono tornati ad aumentare mettendo sotto pressione l’amministrazione del governo di Joe Biden. La città di Eagle Pass ha dichiarato lo stato di emergenza per far fronte all’afflusso di persone, mentre sindaci e governatori democratici cercano maggiori aiuti per ospitare i richiedenti asilo. Il tema è anche al centro delle dichiarazioni del partito repubblicano ed è tornato ad essere un punto di dibattito in vista delle future elezioni presidenziali. Con l’aumento delle tensioni in Texas, l’amministrazione Biden ha inviato 800 militari al confine, che si aggiungono ai 2.500 membri della Guardia nazionale già presenti sul posto. L’amministrazione Biden ha inoltre esteso lo status legale temporaneo a circa 472 mila venezuelani arrivati negli Stati Uniti a partire dal 31 luglio, rendendo loro più facile lavorare nel Paese.

Sezione: Politica estera / Data: Dom 24 settembre 2023 alle 17:30
Autore: Tommaso Di Caprio
vedi letture
Print