La Commissione europea ha ricevuto la richiesta di pagamento della quarta del Pnrr italiano. La quarta richiesta di pagamento dell’Italia, del valore di 16,5 miliardi di euro, precisa l’esecutivo Ue, riguarda 21 tappe fondamentali e sette obiettivi, che coprono diverse riforme nei settori dell’inclusione sociale, degli appalti pubblici, nonché misure per continuare l’attuazione delle riforme già adottate in materia di giustizia e pubblico impiego. I principali investimenti coperti da questa richiesta di pagamento riguardano la digitalizzazione, in particolare il passaggio dei dati delle amministrazioni pubbliche locali al cloud, lo sviluppo dell’industria spaziale, l’idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l’istruzione e le politiche sociali.

“Il piano complessivo di ripresa e resilienza dell’Italia è finanziato con 69 miliardi di euro di sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro di prestiti. I pagamenti nell’ambito dello Strumento per la ripresa e la resilienza sono basati sui risultati e sono subordinati all’attuazione da parte dell’Italia degli investimenti e delle riforme delineati nel suo piano di ripresa e resilienza”, precisa una nota di Bruxelles. 

Si attende ora la decisione della Commissione europea che valuterà la richiesta e trasmetterà al Comitato economico e finanziario del Consiglio la sua valutazione preliminare sul raggiungimento da parte dell’Italia delle tappe e degli obiettivi richiesti per questo pagamento.

Sezione: Politica estera / Data: Ven 22 settembre 2023 alle 16:30
Autore: Tommaso Di Caprio
vedi letture
Print