Siamo felici della positiva risoluzione del caso Eurovita, ma la vicenda che ha visto coinvolti 350mila investitori italiani rappresenta solo la punta dell'iceberg di un mercato, quello degli investimenti in polizze assicurative, che vale circa 100 miliardi di euro nel nostro paese ed è caratterizzato da troppe zona d'ombra. Lo afferma Assoutenti, commentando l'incontro odierno tra associazioni dei consumatori e Ivass.

"Il caos Eurovita si sarebbe potuto evitare se l'Ivass avesse svolto più efficacemente il proprio ruolo di vigilanza – spiega il presidente Furio Truzzi – Una azione preventiva di controllo avrebbe contribuito ad evitare rischi per i risparmiatori e il successivo commissariamento, una situazione che ha minato fortemente la fiducia dei consumatori nel mercato e nei prodotti finanziari. Ora serve da parte dell'Ivass e delle istituzioni una attività più efficace di controllo e di sensibilizzazione sul settore degli investimenti in polizze assicurative, per evitare che in futuro si ripetano altre situazioni analoghe a quella di Eurovita, e soprattutto per educare gli utenti ad investire meno soldi in polizze assicurative a favore di polizze danni anche per proteggersi dai rischi del cambiamento climatico".

Sezione: Economia / Data: Mar 26 settembre 2023 alle 22:30
Autore: Redazione PN
vedi letture
Print